Locomotivi nella sua Mission cerca di rendere la formazione non più quella proposta con metodologie di stampo classico (del tipo lezione frontale con docente seduto in cattedra a illustrare slide piene zeppe di articoli del Contesto normativo Europeo e nazionale) poiché è praticamente certa che l’attenzione dei partecipanti subisca un calo dopo pochi minuti e che gli stessi discenti diventeranno quindi molto “disinteressati” a frequentare altri corsi dello stesso tipo.
Video, immagini, attività di gruppo sono strumenti utilizzati sempre più nei nostri corsi, sulla scorta della massima di Confucio “Quando ascolto dimentico, quando vedo ricordo, quando faccio comprendo”. E quindi da questi principi occorre partire per effettuare un intervento formativo che possa essere efficace e raggiungere l’obiettivo di minima, cioè quello di non annoiare i partecipanti.
Pur tenendo conto che la formazione deve trasferire anche nozioni formali su obblighi e responsabilità, le metodologie didattiche attuate in Locomotivi privilegiano “un approccio interattivo che comporta la centralità del discente nel percorso di apprendimento”. Questo per il fatto che tale formazione è rivolta quasi esclusivamente agli adulti, che notoriamente risultano maggiormente coinvolti quando vengono spinti a partecipare attivamente alla lezione, soprattutto se rilevano dalla stessa la possibilità di ottenere vantaggi concretamente attuabili nella attività lavorativa.
Diventa quindi altamente opportuno, per non dire quasi “obbligatorio”, garantire, da parte del Docente, una formazione che:
- mantenga alta l’attenzione sul tema scelto, mediante la proposta continua di metodologie didattiche diversificate;
- consenta la “personalizzazione” del tema, inserendolo nel contesto lavorativo concretamente vissuto in azienda.
- consideri anche le conoscenze pregresse dell’allievo sul tema e le esperienze vissute, utilizzandole come base sulla quale evidenziare eventuali spunti di miglioramento possibile
L’efficacia della formazione quindi si potrà ottenere combinando nella giusta misura i tre fattori sopra descritti.